Lucha y Siesta non si tocca!

Domenica 15 settembre 2019 invitiamo tutt* a stare attent* a cosa succede in città e di essere pront* a portare la propria solidarietà alla Casa delle donne ‘Lucha y Siesta’.

Per quel giorno è previsto, secondo una lettera del Tribunale fallimentare di Roma su sollecitazione del Comune di Roma e Atac, il distacco delle utenze (acqua e luce) ai danni dello stabile che da 11 anni ospita Lucha y Siesta, propedeutico a un imminente sgombero.

Lucha y Siesta, per chi non sapesse di cosa parliamo, è un centro per le donne che hanno deciso di intraprendere un percorso di fuoriuscita e autonomia dalla violenza di genere occupato l’8 marzo del 2008. E’ uno spazio gestito da compagne femministe che a titolo volontario offrono supporto psicologico, legale e posti letto ( il 60% di quelli disponibili in tutta roma) per le donne sopravvissute.

A prescindere da questo, che qualcuno potrebbe banalmente definire un ‘servizio’, Lucha y Siesta è un luogo di aggregazione, di confronto, di socialità, di scambio, di empowerment per le donne. E’ un luogo fatto di persone, sorelle, che attraverso la pratica femminista non si limitano a coprire le mancanze del pubblico nel campo del supporto alla fuoriuscita dalla violenza: è un luogo in cui si lotta attivamente contro la violenza sulle donne in ogni forma possibile.

E’ un luogo di autorganizzazione dove prendono spazio quelle pratiche e quelle volontà di cambiare questa società schifosamente classista, razzista e patriarcale, dedicando a questa Lucha il tempo materiale della propria vita, ben oltre i post sui social e l’indignazione momentanea ogni volta che veniamo a sapere dai giornali che qualche donna è stata uccisa, che c’è stato un altro femminicidio.

A Lucha y Siesta non si mettono solo le toppe aiutando le donne che subiscono o che potrebbero subìre violenza, aiutandole a sottrarsi alla sofferenza della violenza domestica o a riprendere in mano la propria vita. A Lucha y Siesta si immagina e si prova a costruire un mondo libero da violenza e patriarcato, dove tutt* saremo più liber*. Per questo saremo a fianco di Lucha y Siesta provando a impedire che questa esperienza finisca.

Invitiamo tutt* voi, persone di ogni genere, provenienza e foggia, voi unicorni apolidi che ci seguite, a supportare questa esperienza nelle varie forme che saranno messe in campo, a partire da una presenza fisica e materiale.

Vi invitiamo a seguire Lucha y Siesta attraverso i loro canali per restare aggiornat* e sapere come appoggiarne la resistenza.

    sito: https://luchaysiesta.wordpress.com

    fb: https://www.facebook.com/lucha.ysiesta/

    tw: https://twitter.com/@luchaysiesta

Posted in General | Tagged , , , , , | Comments Off on Lucha y Siesta non si tocca!

Per il giudice dell’Aquila è diffamazione. Per noi è solidarietà femminista

Il 5 luglio 2019 all’Aquila un giudice Giuseppe Romano Garganella ha condannato la solidarietà femminista. Ma il processo ha dimostrato che la solidarietà tra donne è arma potente contro la violenza sessista che ancora attraversa le aule dei tribunali.

Questa una breve ricostruzione dei fatti: a oltre due anni dall’inizio del processo, il Tribunale dell’Aquila ha condannato in primo grado tre attiviste accusate di diffamazione aggravata da Antonio Valentini, difensore dell’ex militare Francesco Tuccia, condannato in via definitiva per violenza sessuale su una studente universitaria di 20 anni, ridotta in fin di vita e abbandonata al gelo dopo lo stupro avvenuto nel piazzale di una discoteca di Pizzoli.

Durante il processo, le tre attiviste, sostenute da un’ampia rete femminista, da avvocate ed esperte di diritto, hanno dimostrato come il processo per lo stupro commesso da Tuccia, abbia esposto la giovane vittima a nuove umiliazioni e traumi, proprio dallo stesso Valentini. Con rabbia, pazienza e tenacia, questa rete di solidarietà ha trasformato il processo in occasione per mettere a nudo come i tribunali riproducano la violenza sessista sulle donne. Ha inoltre impedito che lo stesso avvocato Valentini potesse varcare la porta della Casa Internazionale delle donne dove era stato invitato per un convegno dall’associazione Ilaria Rambaldi Onlus.

Durante i processi per violenza, ancora oggi in Italia le donne si trasformano in imputate e messe sotto accusa per la loro condotta sessuale, per gli abiti che indossano e per presunti comportamenti trasgressivi. Questo accade nonostante una norma introdotta nel 1996, in seguito alla pressione dei movimenti delle donne, vieti in modo esplicito di porre domande riguardanti la sfera intima.

Ma la condanna delle tre attiviste dimostra che i tribunali sono anche luogo dove si mette sotto processo la solidarietà tra donne e si scambia per diffamazione il diritto di criticare prassi e procedure che puniscono le donne.

Il 5 luglio, nonostante la pm Ilaria Prezzo avesse derubricato l’accusa di diffamazione aggravata in semplice e chiesto il minimo della pena, il giudice Romano Gargarella ha stabilito una pena di 1000 euro di multa per ognuna delle tre attiviste, oltre a 2000 come cifra provvisoria del risarcimento, la cui entità si determinerà in sede civile. L’avvocata di Antonio Valentini, Marzia Lombardo, ha dichiarato che il risarcimento sarà devoluto a Telefono Rosa. Siamo certe che questa offerta verrà rifiutata.

Questa condanna non è giustizia, ma un tentativo di restaurazione patriarcale.

Dentro e fuori i tribunali, le femministe continuano a lottare per farla finita con ogni forma di violenza contro le donne. Con la violenza di chi stupra, quella di chi trasforma le vittime in imputate e vuole punire la solidarietà. Perché questa condanna riguarda tutte.

Se toccano una toccano tutte!

Per sostenere le compagne e per stare insieme, ci vediamo:

Giovedi 18 luglio, dal tramonto fino alle 22

@ CSOA Forte Prenestino

APERITIVO DI RESISTENZA SOLIDALE
con la reina della cumbia in consolle Marta Shebop Zoli

per ulteriori aggiormenti:

https://www.ondarossa.info/newsredazione/2019/07/concluso-condanna-primo-grado-del

Posted in General | Comments Off on Per il giudice dell’Aquila è diffamazione. Per noi è solidarietà femminista

28-29 Giugno 2019: La locanda delle frocie/ 50 anni dai moti di Stonewall!

Per i 50 dai moti di Stonewall vieni alla locanda delle frocie!

Due giorni di riflessione, azione e favolosità

Nella locanda troverai..

Venerdì 28 giugno 2019:

-ore 18.00: presentazione del libro Genealogie queer. Teorie critiche delle identità sessuali e di genere e discussione con l’autrice Federica Valentini
-ore 20.00: laboratorio di preparazione all’uscita, come e perché riprendersi le strade
-ore 22.00: usciamo in strada tuttu insieme, passeggiata e karaoke itinerante!

Sabato 29 giugno 2019:

-ore 16.00: continuiamo l’autoinchiesta della consultoria su corpi, salute e generi.
-ore 18.00: proiezione del documentario Bixa travesty diretto da Claudia Priscilla e Kiko Goifman
-ore 21.00: cena
-ore 22.00: Cabaret e presentazione dell’album di figurine di Stonewall!
-ore 23.00: dj set a cura di Britney Bitches e Share_Trasfeminist_Vibes

Durante le giornate troverai gli album di figurine di Stonewall e l’angolo scambione dei doppioni.

Cagne Sciolte, via Ostiense 137/B
Metro B Garbatella, Bus 23, 769

Posted in General | Tagged , , , , , , , , | Comments Off on 28-29 Giugno 2019: La locanda delle frocie/ 50 anni dai moti di Stonewall!

Giugno: 50 anni dai moti di Stonewall!

 

Giugno 1969.

Dopo mesi di violenza, repressione e vessazioni, la notte tra il 27 e il 28 giugno la rabbia favolosa è esplosa. Frocie, lesbiche, trans* armat* di bottiglie, scarpe coi tacchi e sassi, sono uscit* dallo Stonewall Inn – locale gay di New York tenuto già da tempo sotto tiro dalle forze dell’ordine – e hanno detto basta alle aggressioni della polizia, hanno respinto al mittente la violenza che l* perseguitava e che impediva loro di essere e fare quello che volevano.

Nello stesso anno innumerevoli membri delle Black Panthers venivano uccis*, ferit* o arrestat* dalla polizia negli Stati Uniti, in Italia la strategia della tensione faceva esplodere 5 bombe a Milano in Piazza Fontana e la polizia faceva “cadere” dalla finestra Pinelli… mentre succedeva tutto questo, a New York, nel Greenwich Village in particolare, le nostre sorelle froce, trans, butch, travest*, puttane, migrant*, pover* e senzatetto venivano perquisite, minacciate, picchiate ed arrestate ogni giorno perchè non accettavano di adattarsi all’assurda legge che imponeva di indossare almeno tre capi che appartenessero al genere assegnato alla nascita, perché non rientravano nell’immaginario del sogno americano.

Quella notte si sono ripres* le strade e hanno camminato a testa alta un* accanto all’altr* per rivendicare la propria esistenza e libertà di essere ed amare chiunque volessero.
E’ stato insieme la fine e l’inizio di qualcosa: la fine di una storia millenaria di paura e vergogna, di vite vissute nel buio, arrangiandosi ad immaginare esistenze che non destassero sospetto negli altri; ma anche l’inizio del nostro orgoglio, della gioia di rivendicarsi divers*, stran*, non addomesticat* né addomesticabil*, il colpo di scena che lascia tutt* senza fiato e scompagina l’ordine dell’esistente.

La rivolta di Stonewall è un pezzo della storia di tutt* coloro che sentono di essere e desiderare qualcosa di diverso da quello che è stato già preparato per loro.
Da quel giugno 1969 sono passati 50 anni. Da allora la comunità lgbtqi+ ha iniziato a ricordare quella data, a farne un anniversario. Sempre più, tuttavia, questo anniversario si é allontanato dallo spirito originario. Le nostre vite sono oggi colonizzate ed espropriate per farne nicchia di mercato, un brand per ripulire l’immagine di governi che si spacciano per inclusivi delle differenze. I nostri desideri vengono incasellati in un’asfissiante retorica della normalità che ci vorrebbe tutt* in coppia, unit* civilmente e al lavoro per produrre e contribuire al “progresso economico”.

In una fase storica in cui a colpi di decreti sicurezza sulle città cala la scure del decoro e della lotta al degrado, le crociate anti-gender rendono sempre più difficile parlare di differenze, di sessualità, di liberazione dei corpi. La norma binaria che ci vorrebbe tutt* maschi o femmine si impone con tutta la sua forza, negando l’esistenza di tutte quelle soggettività che rifiutano il binarismo di genere, mentre le lotte per i diritti sembrano essere – comunque a fatica – l’unico spazio di azione, in una corsa costante a rosicchiare briciole di riconoscimento.

Ora piú che mai vogliamo ricordare che la notte di Stonewall é stata una rivolta e non una parata, vogliamo celebrare le persone indefinibili, fuori norma, eccedenti e straripanti che c’erano quella notte e che ci saranno sempre.

Quest’anno abbiamo una ragione in piú per essere favolos*, arrabbiat* e anche per divertirci!

 

Posted in General | Tagged , , , , , , , , | Comments Off on Giugno: 50 anni dai moti di Stonewall!

Venerdì 7 Giugno: Chiaccherata con Porpora

Premessa/disclaimer/mettiamolemaniavanti: il pride si avvicina e sappiamo che nei giorni precedenti sarà tutto un fermento di iniziative, danze, rabbiosi e sbrillucicanti momenti collettivi
INFATTI
abbiamo deciso di organizzare una chiacchierata con la nostra amata Porpora Marcasciano che, avendo l’agenda full perché è la reina de giugno, ci verrà a trovare allo spazio delle cagne sciolte nel suo unico giorno libero, ovvero venerdì 7 giugno alle h19. L’idea è quella di proseguire un discorso iniziato lo scorso anno sempre dalle cagne sul significato che oggi – in un contesto in cui le nostre vite sono schiacciate tra omonormatività e odio omo-lesbo-bi-transfobico – può assumere il pride e in che modo le soggettività oppresse possono ancora attraversarlo, portando conflittualità e onorando lo spirito con cui i moti di stonewall hanno dato inizio alla nostra storia.
Ci piacerebbe quest’anno continuare questo discorso e arricchirlo, interrogandoci anche sulla solidarietà alle lotte LGBTQIA+: in che modo si esprime? In che modo le nostre lotte possono incrociare altri percorsi di lotta e autodeterminazione? In che modo la solidarietà può essere agita al fianco e non al posto delle soggettività oppresse?

Insomma, doveva essere un post nice and happy, è diventato una branda. Chi vuole venire e partecipare alla chiacchierata è benvenutx. Per chi non può o non vuole, ci si vede in piazza l’8!

Posted in General | Tagged , , , , | Comments Off on Venerdì 7 Giugno: Chiaccherata con Porpora

Sabato 25 maggio 2019 – Cena Benefit – Ci Riguarda Tutte

Sabato 25 maggio ore 20.30 alle Cagne Sciolte, viale Ostiense 137/b cena a sottoscrizione per le spese legali delle imputate all’Aquila.

Il prossimo 31 maggio alle ore 10.30 presso il Tribunale dell’Aquila si svolgerà l’udienza che vede imputate tre compagne per diffamazione, denunciate dall’ avvocato aquilano Antonio Valentini, conosciuto dalle femministe per aver difeso il militare e stupratore Francesco Tuccia.

Nel novembre 2015 l’avvocato Valentini viene invitato ad un convegno, organizzato dall’ associazione Ilaria Rambaldi Onlus di Lanciano, presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, un luogo simbolico per la libertà delle donne. Molte si mobilitano e alla fine la Casa Internazionale segnala all’ organizzazione del convegno che l’avvocato Valentini non può varcare quella soglia, perché indesiderato. Ma l’avvocato Valentini non ci sta e denuncia per diffamazione tre donne, colpevoli di avere diffuso una lettera di un’aquilana in cui si cercava di spiegare alle donne romane chi fosse l’avvocato Valentini.

Il processo è iniziato a novembre 2016. E’ un processo difficile. La Procura ha deciso di portare avanti questa denuncia di diffamazione, basata in realtà su pochi elementi e il giudice Garganella si è espresso ricusando quasi tutte le testimoni della linea difensiva, tesa a dimostrare il comportamento aggressivo e violento tenuto da Valentini nel difendere Francesco Tuccia dall’ accusa di stupro. In quel contesto l’avvocato Valentini aveva definito quello stupro come un “atto sessuale consenziente finito male”. Questo è stato uno dei motivi che hanno spinto le femministe a mobilitarsi per impedire la sua presenza alla Casa Internazionale delle Donne.

Nella prossima udienza verranno sentiti tutti i testi dell’accusa e della difesa. Un’udienza importante, per questo, invitiamo le compagne a mobilitarsi e a venire numerose e rumorose a L’Aquila il 31 maggio 2019.

Ancora una volta CI RIGUARDA TUTTE
Ancora una volta SI VA E SI TORNA INSIEME

Per venire in pullman con noi a L’Aquila scriveteci a: ciriguardatutte@inventati.org

Posted in General | Tagged , , | Comments Off on Sabato 25 maggio 2019 – Cena Benefit – Ci Riguarda Tutte

Tatoo Circus – 10/11/12 maggio 2019 – @Cagne Sciolte

English translation below

La Tattoo Circus è benefit per le prigioniere e i prigionieri anarchicx reclusx a seguito delle varie operazioni repressive che colpiscono le lotte e le pratiche di ribellione al potere. Sempre solidali con chi si trova rinchiusx tra le mura che lo Stato erige per isolare chi lotta, chi non ha documenti, chi si svanga la vita, chi si rivolta alla violenza patriarcale.

Perché siamo contro il carcere e tutte le strutture di detenzione, come i CPR, che sono i luoghi perfetti del dominio, fatti di violenza ed umiliazioni, controllo e disciplinamento dei corpi, dove si acuiscono le asimmetrie dei rapporti di potere e si esasperano i ruoli di genere. Perché siamo contro la società che li necessita.Il vissuto del carcere è fatto di piccole e grandi battaglie, di resistenze quotidiane per l’espressione di sé, della propria individualità, dei propri desideri. Ci si tatua e ci si tatuava, in galera. “Chi si tatua è delinquente, o lo diventerà”, scrisse nel 1876 il fondatore della criminologia moderna Cesare Lombroso.

Le Tattoo Circus nascono per “riportare il tatuaggio tradizionale occidentale alle sue origini galeotte e di strada”. L’intento è di non lasciarci sottrarre la pratica del tatuaggio dall’estetica mainstream e capitalista, rigettando l’appropriazione di simboli e tradizioni delle culture colonizzate.

Contro l’omologazione agli stereotipi eterosessisti, per la riappropriazione dei nostri corpi di donne, trans*, lesbiche, frocie.

Ammirare e mostrare il proprio corpo, nella sua im-perfezione e caducità ha un significato potente di liberazione per tutti quei corpi per il quale ciò non era previsto.

Decorare, stuzzicare, incidere, temprare, risvegliare, amare tutti quei corpi che sono campi di battaglia è trasformarli in luoghi giocosi e liberi.

Lo spazio sarà aperto:

venerdì 10 maggio dalle 17.00 alle 01.00

sabato 11 maggio dalle 11.00 alle 01.00

domenica 12 maggio dalle 11.00 alle 19.00

E oltre ai tatuaggi troverai:

-Serigrafia femminista – porta la tua maglietta –
-Tarocchi
-Scarificazioni sperimentali
-Angolo auto tatuaggio
-Spazio distro e scrittura lettere per i/le prigionierx
-Massaggi/laboratorio di auto massaggi

Per il programma dettagliato consulta:

https://pelieinchiostro.noblogs.org/programma

———————

The tattoo circus is a fundraiser for the anarchist prisoners locked up after the latest repressive crackdown that targets the struggle and rebellious practices against the powers that be. We stand in solidarity with those held within the walls that the State erects in order to isolate those who organize, those who have no legal status, those who struggle to survive and those who rebel against the hetero-patriarchy.

We do this because we are against prisons and structures of detention, like CPRs (immigration detention centers) that are perfect spaces of domination made up of violence, humiliation, control, and disciplining of bodies, where power structures are maximized and gender roles are exacerbated. And because we are against a society that requires them. The struggle in prison is made up of  big and small battles, of daily fights for self expression, for one’s individuality and for one’s own desires. People did and still do tattoo themselves in prison. “A person who is tattooed is either a delinquent or a latent one”, wrote Cesare Lombroso, the founder of modern criminology, in 1876.

Tattoo Circuses are born to “bring traditional Western tattoo practices back to their delinquent and street roots”.  We intend to stop the mainstream capitalist aesthetic from appropriating the act of tattooing, refusing the theft and exploitation of colonized people’s symbols, imagery, and traditions.

We will not be homogenized into heterosexist stereotypes, we fight to reappropriate our bodies as women, trans* people, lesbians, dykes.

To admire and show off one’s body, in all its imperfections and transience acquires a very strong meaning for those bodies for whom this was not intended.

To decorate, tease, carve, heal, re-awaken, and love all those bodies that are battle-fields means to transform them into freed and playful spaces.

Opening hours:

Friday 10 May from 17.00 to 01.00

Saturday 11 May from 11.00 to 01.00

Sunday 12 May from 11.00 to 19.00

Beyond tatoos you’ll find:

-Feminist screen printing -bring your own t-shirt!
-Tarot reading
-Experimental scarification
-Self-Tatooing corner
-Space for zines and the writing of letters to prisoners
-Massages/Self-massage workshop

More information on the programme at:

https://pelieinchiostro.noblogs.org/programma

Posted in General | Tagged , , , , , , | Comments Off on Tatoo Circus – 10/11/12 maggio 2019 – @Cagne Sciolte

Ci vediamo a Verona!!!

Per maggiori info consultate:

Verona città transfemminista – Tutte le info

..e per quegli altri, un evergreen:

“MA QUALE CONGRESSO, MA QUALE VITA, SIETE SOLO MUFFA PER LA FICA!”

Posted in General | Tagged , , , , | Comments Off on Ci vediamo a Verona!!!

Genere, per capirsi meglio con Noa Delclòs Coll 10 marzo @CagneSciolte

Posted in eventi, General | Tagged , | Comments Off on Genere, per capirsi meglio con Noa Delclòs Coll 10 marzo @CagneSciolte

Accoglienza & Controllo – venerdì 1 Marzo 2019

 

A partire dalle 18.30..

  • Discussione sul sistema di accoglienza e controllo con un compagno di Torino
  • Cena benefit per gli/le arrestat* a Torino nell’ambito dell’operazione Scintilla
  • Dj-set con La Esquina del Soul

Cagne Sciolte, via Ostiense 137/B
Metro B Garbatella, Bus 23, 769

Posted in General | Tagged , , , , | Comments Off on Accoglienza & Controllo – venerdì 1 Marzo 2019